- Registrato
- 23 Agosto 2019
- Messaggi
- 2.882
Lo so difatti sarà decisiva la penultima tappa
Poi sul Colle dell'Agnello nevica, cambiano la tappa e li fanno passare per la montagnetta di San Siro........
Registrandoti, potrai mandare messaggi privati agli altri utenti e dialogare con centinaia di tifosi dell'Inter
Registrati adesso è gratis!Lo so difatti sarà decisiva la penultima tappa
Pure nello stesso giorno
![]()
Letizia Paternoster e Vittoria Bussi investite in allenamento: «Basta con queste strade»
La campionessa azzurra, 20 anni, e la detentrice del record dell’ora, 32, travolte in due incidenti da automobilisti distratti. Un mese di prognosi per entrambe. E tanta rabbia: «Troppo rischioso pedalare in Italia». L’Associazione dei «pro»: «Istituzioni indifferenti»www.corriere.it
https://mobile.twitter.com/CafeRoubaix
Nuovo calendario per ora: 1 Aug: Strade Bianche
8 Aug: Sanremo
22-23 Aug: NC
29 Aug-20 Sep: Le Tour
20-27 Sep: Worlds
30 Sep: Fleche
4 Oct: Liege
3-25 Oct: Giro
10 Oct: Amstel
11 Oct: Gent-Wevelgem
18 Oct: Flanders
25 Oct: Roubaix
31 Oct: Lombardia
1-23 Nov: Vuelta
Ovviamente privilegiato soprattutto il Tour
Per il Giro presenta pro e contro
Contro: andare in contemporanea con le classiche del Nord non è la cosa migliore del pianeta (così come al Nord non stapperanno lo champagne nell'andare contro il Giro)
Pro: la startlist non avrà troppe ripercussioni (non ci sarà qualche Liegista,non ci sarà Sagan ma per il resto raramente chi punta alle classiche, soprattutto quelle del pavè, va al Giro) ma ci sarebbe parecchia gente di classifica in più Imho:vista la poca distanza qualcuno uscito bene dal Tour, qualche deluso dal Tour. Es. Secondo me un Bernal è più probabile venga al Giro con questo calendario. Cioè non credo rivedremo i "girini" del periodo 2000-2004,quelli con startlist imbarazzanti dove sul podio finiva gente terrificante
Secondo me la più danneggiata è la Vuelta. Messa a novembre, senza corse dopo con la maggior parte dei corridori che staranno già preparando la stagione successiva. Del resto Aso (tanto il calendario nuovo l'hanno fatto loro, non certo l'Uci che conta quanto la Fiba nel basket) a qualcosa doveva rinunciare ed hanno sacrificato quello a cui tengono meno
https://mobile.twitter.com/CafeRoubaix
Ovviamente privilegiato soprattutto il Tour
Per il Giro presenta pro e contro
Contro: andare in contemporanea con le classiche del Nord non è la cosa migliore del pianeta (così come al Nord non stapperanno lo champagne nell'andare contro il Giro)
Pro: la startlist non avrà troppe ripercussioni
Secondo me la più danneggiata è la Vuelta. Messa a novembre, senza corse dopo con la maggior parte dei corridori che staranno già preparando la stagione successiva. Del resto Aso (tanto il calendario nuovo l'hanno fatto loro, non certo l'Uci che conta quanto la Fiba nel basket) a qualcosa doveva rinunciare ed hanno sacrificato quello a cui tengono meno
ci sono state delle modifiche infatti, la Vuelta è stata anticipata.https://mobile.twitter.com/CafeRoubaix
Nuovo calendario per ora: 1 Aug: Strade Bianche
8 Aug: Sanremo
22-23 Aug: NC
29 Aug-20 Sep: Le Tour
20-27 Sep: Worlds
30 Sep: Fleche
4 Oct: Liege
3-25 Oct: Giro
10 Oct: Amstel
11 Oct: Gent-Wevelgem
18 Oct: Flanders
25 Oct: Roubaix
31 Oct: Lombardia
1-23 Nov: Vuelta
Ovviamente privilegiato soprattutto il Tour
Per il Giro presenta pro e contro
Contro: andare in contemporanea con le classiche del Nord non è la cosa migliore del pianeta (così come al Nord non stapperanno lo champagne nell'andare contro il Giro)
Pro: la startlist non avrà troppe ripercussioni (non ci sarà qualche Liegista,non ci sarà Sagan ma per il resto raramente chi punta alle classiche, soprattutto quelle del pavè, va al Giro) ma ci sarebbe parecchia gente di classifica in più Imho:vista la poca distanza qualcuno uscito bene dal Tour, qualche deluso dal Tour. Es. Secondo me un Bernal è più probabile venga al Giro con questo calendario. Cioè non credo rivedremo i "girini" del periodo 2000-2004,quelli con startlist imbarazzanti dove sul podio finiva gente terrificante
Secondo me la più danneggiata è la Vuelta. Messa a novembre, senza corse dopo con la maggior parte dei corridori che staranno già preparando la stagione successiva. Del resto Aso (tanto il calendario nuovo l'hanno fatto loro, non certo l'Uci che conta quanto la Fiba nel basket) a qualcosa doveva rinunciare ed hanno sacrificato quello a cui tengono meno
Calendario che più compresso non si puòci sono state delle modifiche infatti, la Vuelta è stata anticipata.
Questo va a svantaggio del Giro, perchè le prime 5 tappe della Vuelta si accavallano con le ultime del Giro .
Giro che già ha le Classiche schiaffate in contemporanea.
" Casualmente" l' unica corsa importante che si accavalla col Tour è la Tirreno-Adriatico
- 1 agosto: Strade Bianche
- 8 agosto: Milano-Sanremo
- 12-16 agosto: Critérium du Dauphiné
- 29 agosto -20 settembre : Tour de France
- 7-14 settembre: Tirreno-Adriatico
- 30 settembre: Freccia Vallone
- 3-25 ottobre: Giro d'Italia
- 4 ottobre: Liège-Bastogne-Liège
- 10 ottobre: Amstel Gold Race
- 11 ottobre: Gent-
- 18 ottobre: Giro delle Fiandre
- 20 ottobre - 8 novembre: Vuelta a España
- 25 ottobre: Paris-Roubaix
- 31 ottobre: Giro di Lombardia