Progetto nuovo stadio Inter

Come tutti sanno, l'area e' stata valutata 197 milioni. 73 milioni la valutazione di San Siro.

Il metodo di valutazione usato dall'agenzia delle entrate, e' abbastanza discutibile. Hanno utilizzato come parametro 20 stadi in europa e stilato una media. La valutazione finale, la ritengo corretta. Diciamo anche troppo...
Hanno fatto tutti felici.

Il consiglio comunale e' stato una farsa.
Sono state fatte richieste e messi paletti inesistenti. Per fare qualche esempio:

1) "lo stadio dovra' essere accessibile a persone con disabilita'"
- ogni stadio moderno lo e'. Il progetto "la cattedrale" gia' prevedeva, come ovvio, questa condizione.

2) "Lo stadio dovra' essere, quanto piu' possibile lontano dalle abitazioni"
- il massimo e' 30 metri...

3) "Bisognera' riqualificare il quartiere"
- gia' stabilito lo scorso anno, progetto mosaico.

Posso continuare all'infinito.
Finte richieste.

Ricordate tutto il casino per avere Sala in consiglio comunale?
E' stato proposto di continuare oltre l'orario stabilito. Hanno votato contro.


Tanto per dire qualche caxxata emersa dal consiglio:

"L'Inter ha fatto il mercato a 0, Oaktree non ha soldi"

"No allo stadio, perche' i calciatori guadagnano tanto e gli steward poco"

"Ok alla vendita, pero' se le so societa' rivendono, il 50% deve andare a noi"

"Ok la vendita delle aree, pero' le squadre devono costruire una piscina olimpica e servizi per i cittadini"
 
Ultima modifica:
Come tutti sanno, l'area e' stata valutata 197 milioni. 73 milioni la valutazione di San Siro.

Il metodo di valutazione usato dall'agenzia delle entrate, e' abbastanza discutibile. Hanno utilizzato come parametro 20 stadi in europa e stilato una media. La valutazione finale, la ritengo corretta. Diciamo anche troppo...
Hanno fatto tutti felici.

Il consiglio comunale e' stato una farsa.
Sono state fatte richieste e messi paletti inesistenti. Per fare qualche esempio:

1) "lo stadio dovra' essere accessibile a persone con disabilita'"
- ogni stadio moderno lo e'. Il progetto "la cattedrale" gia' prevedeva, come ovvio, questa condizione.

2) "Lo stadio dovra' essere, quanto piu' possibile lontano dalle abitazioni"
- il massimo e' 30 metri...

3) "Bisognera' riqualificare il quartiere"
- gia' stabilito lo scorso anno, progetto mosaico.

Posso continuare all'infinito.
Finte richieste.

Ricordate tutto il casino per avere Sala in consiglio comunale?
E' stato proposto di continuare oltre l'orario stabilito. Hanno votato contro.


Tanto per dire qualche caxxata emersa dal consiglio:

"L'Inter ha fatto il mercato a 0, Oaktree non ha soldi"

"No allo stadio, perche' i calciatori guadagnano tanto e gli steward poco"

"Ok alla vendita, pero' se le so societa' rivendono, il 50% deve andare a noi"

"Ok la vendita delle aree, pero' le squadre devono costruire una piscina olimpica e servizi per i cittadini"
Perchè? Quale sarebbe stato secondo te il metodo corretto non discutibile?
 
Perchè? Quale sarebbe stato secondo te il metodo corretto non discutibile?

Da un punto di vista procedurale, non c'e' un metodo definito. Ci sono linee guida, soggette ad interpretazione.

Lo stadio viene valutato dando un valore medio "a posto".
Se non erro, San Siro e' stato valutato tipo 2270 euro a posto. Ci sono palazzetti, in Italia, valutati 10k a posto.

In consiglio, e' stato spiegato il metodo di valutazione. Dal prezzo originale dato a San Siro, sino alla riduzione dovuta alle condizione dello stadio.

Il prezzo di una eventuale ristrutturazione, supererebbe il valore originale dello stadio (che non considera lo stato dell'immobile).
Quindi, di base, il valore dello stadio, sarebbe dovuto essere 0.
Diversamente, avrei valutato di piu' le aree circostanti.
La valutazione dell'agenzia delle entrate, non tiene conto dei costi di ristrutturazione. E' una mezza follia.
Nemmeno dei costi di eventuali alternative (San Donato costa 250 milioni solo di viabilita').

In questa situazione, avrebbe avuto senso una trattativa comune-squadre.
Milano avrebbe ottenuto molto di piu'. Circa un 50% in piu', potevano strapparlo.
 
Lo ristrutturerei e lo chiamerei "Bernababbeo Sala"
Secondo me finirà che lo chiameranno "Stadio Beppe Sala", con la sua effigie ovunque, su ogni biglietto, su ogni tessera di abbonamento, su ogni posto auto.

Un suo monumento verrà eretto nella piazzetta antistante lo stadio e il suo faccione con la bocca aperta sarà posto come un Gargoyle su ogni tornello in maniera tale che ogni spettatore verrà virtualmente ingoiato dal famelico sindaco.

L'inno della Lega serie A, riprodotto prima di ogni partita, sarà sostituito dal nuovo inno "Meno male che Beppe c'è".

Il patrono di Milano non sarà più Sant'Ambrogio ma sarà San Beppe e verrà festeggiato il 28 maggio, sua data di nascita, con una parata che, tra due ali di folla festante, partirà dalla sua casa natale e arriverà al Duomo.

Il giorno dell'inaugurazione dell'impianto, il Sindaco, che avrà ottenuto un mandato a vita, sarà proclamato Imperatore di Milano, città nella quale verrà spostata la sede pontificia e dove Esso potrà esercitare il suo doppio ruolo di Sovrano e Sommo Pontefice
 
Da un punto di vista procedurale, non c'e' un metodo definito. Ci sono linee guida, soggette ad interpretazione.

Lo stadio viene valutato dando un valore medio "a posto".
Se non erro, San Siro e' stato valutato tipo 2270 euro a posto. Ci sono palazzetti, in Italia, valutati 10k a posto.

In consiglio, e' stato spiegato il metodo di valutazione. Dal prezzo originale dato a San Siro, sino alla riduzione dovuta alle condizione dello stadio.

Il prezzo di una eventuale ristrutturazione, supererebbe il valore originale dello stadio (che non considera lo stato dell'immobile).
Quindi, di base, il valore dello stadio, sarebbe dovuto essere 0.
Diversamente, avrei valutato di piu' le aree circostanti.
La valutazione dell'agenzia delle entrate, non tiene conto dei costi di ristrutturazione. E' una mezza follia.
Nemmeno dei costi di eventuali alternative (San Donato costa 250 milioni solo di viabilita').

In questa situazione, avrebbe avuto senso una trattativa comune-squadre.
Milano avrebbe ottenuto molto di piu'. Circa un 50% in piu', potevano strapparlo.
La valutazione della AdE deve per forza essere indicativa del valore venale del bene le altre considerazioni su ristrutturazioni ecc sono valutazioni di carattere commerciale del venditore e del compratore.
Il metodo comparativo nei casi in cui non ci sia un mercato regolamentato del bene è la prassi più corretta di valutazione e se per farla hanno usato come paramentro i valori di altri 20 stadi europei simili (e non credo ce ne siano molti di più con elementi documentati atti a una valutazione formale) non vedo anomalie nella procedura di valutazione.
Dire che il valore del bene dovrebbe essere zero è non è corretto perchè il bene esiste ed è in grado di svolgere la sua funzione.
Paragonare uno stadio ad un palazzetto non è corretto perchè si tratta di due beni completamente diversi.
Capisco che non si possa essere d'accordo sulla valutazione, ma definire una mezza follia l'operato della AdE mi sembra molto, molto azzardato.
 
La valutazione della AdE deve per forza essere indicativa del valore venale del bene le altre considerazioni su ristrutturazioni ecc sono valutazioni di carattere commerciale del venditore e del compratore.
Il metodo comparativo nei casi in cui non ci sia un mercato regolamentato del bene è la prassi più corretta di valutazione e se per farla hanno usato come paramentro i valori di altri 20 stadi europei simili (e non credo ce ne siano molti di più con elementi documentati atti a una valutazione formale) non vedo anomalie nella procedura di valutazione.
Dire che il valore del bene dovrebbe essere zero è non è corretto perchè il bene esiste ed è in grado di svolgere la sua funzione.
Paragonare uno stadio ad un palazzetto non è corretto perchè si tratta di due beni completamente diversi.
Capisco che non si possa essere d'accordo sulla valutazione, ma definire una mezza follia l'operato della AdE mi sembra molto, molto azzardato.

Mi dispiace ma non e' cosi.
E "mezza follia" e' per non infierire.

Lo stadio e' stato valutato 231 milioni.
Ne sono stati sottratti 158 considerando lo stato di vetusta'.
Peccato che quello "stato di vetusta'", implica lavori per una cifra ben superiore a 231 milioni.
Da Fenyves a WeBuild, fino alle valutazioni delle squadre...nessuna cifra e' mai scesa sotto i 400 milioni.
Uno stadio nuovo costa meno della ristrutturazione ed offre innumerevoli vantaggi.
Tra le altre cose, San Siro non e' in grado di svolgere nessuna funzione, vive "in deroga".
- ci sono diversi settori chiusi al 3° anello.
-150 mila euro spesi per una rete che blocchi la caduta dei calcinacci.
-1 solo campo, per due squadre, non basta. Lo scorso anno e' stato possibile intervenire grazie alla supercoppa, che ha tenuto l'Inter lontana per 2 settimane. Quest'anno il numero di partite e' anche aumentato.
-Non puo' ospitare la finale di champions, causa carenze.
-Stando ad uno studio condotto, San Siro puo' sopravvivere circa altri 12 anni, prima di un massiccio intervento strutturale. Se tutto va bene.

Ti risparmio la valutazione delle aree circostanti, passate da 508 milioni a poco piu' di 120.

Porta l'esempio al quotidiano.
Cerchi casa.
Ne visiti una.
La casa costa 73k euro.
La casa ha bisogno di lavori tra i 400/700k euro.
Una casa nuova (e migliore) costa 450k euro. Cosa fai?
 
Indietro
Top