Progetto nuovo stadio Inter

Mi dispiace ma non e' cosi.
E "mezza follia" e' per non infierire.

Lo stadio e' stato valutato 231 milioni.
Ne sono stati sottratti 158 considerando lo stato di vetusta'.
Peccato che quello "stato di vetusta'", implica lavori per una cifra ben superiore a 231 milioni.
Da Fenyves a WeBuild, fino alle valutazioni delle squadre...nessuna cifra e' mai scesa sotto i 400 milioni.
Uno stadio nuovo costa meno della ristrutturazione ed offre innumerevoli vantaggi.
Tra le altre cose, San Siro non e' in grado di svolgere nessuna funzione, vive "in deroga".
- ci sono diversi settori chiusi al 3° anello.
-150 mila euro spesi per una rete che blocchi la caduta dei calcinacci.
-1 solo campo, per due squadre, non basta. Lo scorso anno e' stato possibile intervenire grazie alla supercoppa, che ha tenuto l'Inter lontana per 2 settimane. Quest'anno il numero di partite e' anche aumentato.
-Non puo' ospitare la finale di champions, causa carenze.
-Stando ad uno studio condotto, San Siro puo' sopravvivere circa altri 12 anni, prima di un massiccio intervento strutturale. Se tutto va bene.

Ti risparmio la valutazione delle aree circostanti, passate da 508 milioni a poco piu' di 120.

Porta l'esempio al quotidiano.
Cerchi casa.
Ne visiti una.
La casa costa 73k euro.
La casa ha bisogno di lavori tra i 400/700k euro.
Una casa nuova (e migliore) costa 450k euro. Cosa fai?
Tu fai una valutazione di mercato, non oggettiva del bene.
Che ristrutturarlo non sia conveniente è palese, ma questo non c'entra nulla con il valore venale del bene.
E' uno stadio che, anche con le sue limitazioni oggi consente di ospitare 70000 spettattori, tanto è vero che ci giocano e viene utilizzato, perciò la sua funzione la svolge.
La vetustà e le carenze dell'impianto hanno comportato una svalutazione del 70% quindimi sembra che siano state prese in considerazione.
Stai confondendo il valore di mercato con il valore oggettivo.
Il tuo esempio non è pertinente, perchè continui a giudicare la convenienza dell'affare e non il bene.
 

Se passa e' una manna.
Per intenderci, se Inter e Milan spendessero 1 miliardo, 400 milioni sarebbero detratti.
Questo e' cio' che tutti aspettavamo.
Ovviamente il disegno di legge non andrà da nessuna parte per quel che riguarda le agevolazioni perché non ci sta un centesimo per i prossimi 7 anni, ma almeno ci pensano.

Lo stato non dovrebbe spendere 1 euro. Sono sgravi fiscali. In piu', senza questa manovra, per gli europei la vedo dura. Lo stato ha solo da guadagnarci.

Tu fai una valutazione di mercato, non oggettiva del bene.
Che ristrutturarlo non sia conveniente è palese, ma questo non c'entra nulla con il valore venale del bene.
E' uno stadio che, anche con le sue limitazioni oggi consente di ospitare 70000 spettattori, tanto è vero che ci giocano e viene utilizzato, perciò la sua funzione la svolge.
La vetustà e le carenze dell'impianto hanno comportato una svalutazione del 70% quindimi sembra che siano state prese in considerazione.
Stai confondendo il valore di mercato con il valore oggettivo.
Il tuo esempio non è pertinente, perchè continui a giudicare la convenienza dell'affare e non il bene.

Valutazione di mercato non si puo' fare, perche' il mercato non c'e'. L'acquirente e' 1 (Inter e Milan insieme).

Il mio ragionamento e' semplice, puoi non condividerlo ovviamente.

L'agenzia delle entrate dice: San Siro vale 231 milioni, a cui vanno sottratti 158 milioni per lo stadio di vetusta'. Risultato: 73 milioni.

Io dico: con 158 milioni di lavori, San Siro tornerebbe allo stato originale? No. Questo e' quello che dicono tutti.
Quindi la valutazione dello stato di vetusta' e' sbagliata. Questo e' oggettivo. Non c'entra mercato, affare...

Alle elementari si chiamava "prova"
3 x 2 = 6 quindi 6 : 3 = 2 e 6 : 2 = 3

Con 158 milioni non torni ad un San Siro perfetto.
 
Mi dispiace ma non e' cosi.
E "mezza follia" e' per non infierire.

Lo stadio e' stato valutato 231 milioni.
Ne sono stati sottratti 158 considerando lo stato di vetusta'.
Peccato che quello "stato di vetusta'", implica lavori per una cifra ben superiore a 231 milioni.
Da Fenyves a WeBuild, fino alle valutazioni delle squadre...nessuna cifra e' mai scesa sotto i 400 milioni.
Uno stadio nuovo costa meno della ristrutturazione ed offre innumerevoli vantaggi.
Tra le altre cose, San Siro non e' in grado di svolgere nessuna funzione, vive "in deroga".
- ci sono diversi settori chiusi al 3° anello.
-150 mila euro spesi per una rete che blocchi la caduta dei calcinacci.
-1 solo campo, per due squadre, non basta. Lo scorso anno e' stato possibile intervenire grazie alla supercoppa, che ha tenuto l'Inter lontana per 2 settimane. Quest'anno il numero di partite e' anche aumentato.
-Non puo' ospitare la finale di champions, causa carenze.
-Stando ad uno studio condotto, San Siro puo' sopravvivere circa altri 12 anni, prima di un massiccio intervento strutturale. Se tutto va bene.

Ti risparmio la valutazione delle aree circostanti, passate da 508 milioni a poco piu' di 120.

Porta l'esempio al quotidiano.
Cerchi casa.
Ne visiti una.
La casa costa 73k euro.
La casa ha bisogno di lavori tra i 400/700k euro.
Una casa nuova (e migliore) costa 450k euro. Cosa fai?
Quando scopri che l'assessore ai lavori del comune di Milano scrive su IF....
 
Secondo me finirà che lo chiameranno "Stadio Beppe Sala", con la sua effigie ovunque, su ogni biglietto, su ogni tessera di abbonamento, su ogni posto auto.

Un suo monumento verrà eretto nella piazzetta antistante lo stadio e il suo faccione con la bocca aperta sarà posto come un Gargoyle su ogni tornello in maniera tale che ogni spettatore verrà virtualmente ingoiato dal famelico sindaco.

L'inno della Lega serie A, riprodotto prima di ogni partita, sarà sostituito dal nuovo inno "Meno male che Beppe c'è".

Il patrono di Milano non sarà più Sant'Ambrogio ma sarà San Beppe e verrà festeggiato il 28 maggio, sua data di nascita, con una parata che, tra due ali di folla festante, partirà dalla sua casa natale e arriverà al Duomo.

Il giorno dell'inaugurazione dell'impianto, il Sindaco, che avrà ottenuto un mandato a vita, sarà proclamato Imperatore di Milano, città nella quale verrà spostata la sede pontificia e dove Esso potrà esercitare il suo doppio ruolo di Sovrano e Sommo Pontefice
Con questo racconto horror hai superato di gran lunga Stephen King....
 
Se passa e' una manna.
Per intenderci, se Inter e Milan spendessero 1 miliardo, 400 milioni sarebbero detratti.
Questo e' cio' che tutti aspettavamo.


Lo stato non dovrebbe spendere 1 euro. Sono sgravi fiscali. In piu', senza questa manovra, per gli europei la vedo dura. Lo stato ha solo da guadagnarci.



Valutazione di mercato non si puo' fare, perche' il mercato non c'e'. L'acquirente e' 1 (Inter e Milan insieme).

Il mio ragionamento e' semplice, puoi non condividerlo ovviamente.

L'agenzia delle entrate dice: San Siro vale 231 milioni, a cui vanno sottratti 158 milioni per lo stadio di vetusta'. Risultato: 73 milioni.

Io dico: con 158 milioni di lavori, San Siro tornerebbe allo stato originale? No. Questo e' quello che dicono tutti.
Quindi la valutazione dello stato di vetusta' e' sbagliata. Questo e' oggettivo. Non c'entra mercato, affare...

Alle elementari si chiamava "prova"
3 x 2 = 6 quindi 6 : 3 = 2 e 6 : 2 = 3

Con 158 milioni non torni ad un San Siro perfetto.
Assolutamente no, confondi la valutazione di mercato (intesa come valore a cui è conveniente per l'acquirente acquisire il bene, ossia quanto è conveniente spendere per averlo) con la valutazione oggettiva del bene.
In questi casi, non essendoci un mercato regolamentato con domande e offerte di stadi ci si basa sui dati che si possono acquisire per beni simili che sono stati già valutati, venduti ecc ecc. per ottenere un valore che poi viene maggiorato o dimuito in base alle condizioni proprie del bene.
Queste sono le basi dell'estimo.
La spesa per riportarlo nelle condizioni originarie non c'entra nulla con la valutazione di vetustà e anche se volessi fare una valutazione in tale senso perchè questa sia corretta dovresti ai costi originari e non agli attuali.
E comunque uno stadio riportato ai valori originari, quali? quelli del 1926, quelli del 1990? non soddisferebbe comunque i requisiti necessari per uno stadio moderno.
 
Assolutamente no, confondi la valutazione di mercato (intesa come valore a cui è conveniente per l'acquirente acquisire il bene, ossia quanto è conveniente spendere per averlo) con la valutazione oggettiva del bene.
In questi casi, non essendoci un mercato regolamentato con domande e offerte di stadi ci si basa sui dati che si possono acquisire per beni simili che sono stati già valutati, venduti ecc ecc. per ottenere un valore che poi viene maggiorato o dimuito in base alle condizioni proprie del bene.
Queste sono le basi dell'estimo.
La spesa per riportarlo nelle condizioni originarie non c'entra nulla con la valutazione di vetustà e anche se volessi fare una valutazione in tale senso perchè questa sia corretta dovresti ai costi originari e non agli attuali.
E comunque uno stadio riportato ai valori originari, quali? quelli del 1926, quelli del 1990? non soddisferebbe comunque i requisiti necessari per uno stadio moderno.

"Vetustà (art. 17 cpv. 2)

Art. 91La vetustà è calcolata con una deduzione dall’1% al 3% per ogni anno di età della costruzione, sino ad un massimo del 60%.

2La variazione della percentuale di deduzione è determinata in base al tipo di costruzione, allo stato di conservazione e alla destinazione del fabbricato.

3Nel calcolo della vetustà si deve tenere conto di eventuali lavori di miglioria o ampliamento della costruzione."

Da premettere, che il calcolo dell'agenzia delle entrate, supera il 60%. Quindi non ci siamo.


"VTU = Age Life Ratio ). Ad esempio, se abbiamo una componente che ha 10 anni di vita effettiva e 40 anni di vita utile, il suddetto rapporto è pari a 10/40 =0,25"

e nemmeno qui ci siamo.

"Per ogni singolo ciclo di vita dell’immobile è ipotizzata la durata di anni 50 al termine del quale il valore residuo è praticamente zero, ciò in quanto molto spesso i costi di demolizione e risanamento superano l’utile che potrebbe derivare dal recupero di alcuni materiali di risulta."

Questa e' a livello catastale. Nemmeno qui ci siamo.


Non trovo mezzo parametro utile a giustificare questa valutazione. Se qui c'e' un tecnico, sarei ben felice di capire.
 
Indietro
Top