Giovani Interisti in prestito o con recompra

Diciassette presenze, 7 reti, un assist per totali 776 minuti giocati con la maglia della Primavera nerazzurra non sono bastati a Karlo Butic, attaccante croato classe 1998, per avere la riconferma con la squadra allenata da mister Stefano Vecchi. Ora, l’ex NK Zadar veste i colori granata del Torino, club con il quale a luglio scorso ha sottoscritto un contratto biennale, con scadenza a giugno 2019, con la possibilità di allungarlo ancora di un’altra stagione. Dunque, Torino e niente più Inter. E l’ex nerazzurro ci ha messo davvero poco a farsi notare con la maglia del club del presidente Urbano Cairo: Butic, infatti, è stato autore di una quaterna nell’amichevole giocata la settimana scorsa a Collecchio tra la Primavera del Parma e quella del Torino.
Dunque, perché l’Inter non lo ha confermato? Perché lo ha lasciato libero, dopo una sola stagione, di accasarsi in un’altra Primavera italiana? L’Inter, infatti, su Butic aveva altri progetti: però, poi, Pinamonti non è andato a giocare in pianta stabile in prima squadra, come era stato preventivato in un primo momento, ed è rimasto, quindi, a giocare in Primavera e tutto questo ha tolto spazio al croato, sia in termini di presenze che di minutaggio. La società, dunque, non ha potuto far altro che registrare il cambio in corsa nelle intenzioni e Butic ne ha pagato le conseguenze, non potendosi esprimere secondo le proprie qualità e possibilità.

questo è il motivo? mi sembra un pò deboluccio ...
 
Dopo una stagione anonima tra Pescara e Pisa, l’attaccante di proprietà dell’Inter Rey Manaj è pronto a sbarcare in Liga. Secondo quanto riferisce Sky Sport, l’albanese classe ’97 è vicinissimo al Granada: operazione andata in porto con la formula del prestito con riscatto e controriscatto a favore dei nerazzurri. Domani Manaj sarà in Spagna, pronto ad iniziare questa nuova avventura.
 
Inizia bene l'avventura di Samuele Longo con la maglia del Tenerife, squadra di Segunda Liga spagnola che nella serata di ieri si è imposta a domicilio per 0-3 sul Barcellona B. L'attaccante italiano è entrato in campo al 52' ed ha trovato il gol dopo appena 17 minuti, al 69', sancendo lo 0-3 finale con un tap in vincente su assist di Suso.
 
se su rivas c'è solo il diritto di riscatto senza controriscatto allora l'inter ha gestito malissimo l'ennesimo giovane, perchè in estate non gli ha permesso di andare in nazionale dove avrebbe avuto molta visibilità internazionale e il suo prezzo sarebbe lievitato per tenerlo con la prima squadra e ora lo cede senza controriscatto??!...bah
 
LMG - Puscas, l'impegno non ripaga. Forte fatica a incidere, flop Bakayoko. In molti restano a guardare

Apre i battenti la stagione 2017/2018, e si rialza il sipario sui giovani che l'Inter ha girato in prestito nei diversi campionati internazionali. Attraverso la rubrica 'La Meglio Gioventù', dedicata alla crescita calcistica dei canterani nerazzurri in prestito senza obblighi di riscatto, andiamo alla scoperta dei volti positivi e negativi dell'ultimo weekend.

SERIE A
George Puşcaş
(BENEVENTO 0-1 Bologna)
Minutaggio: 34'.
Voto: 6 - In occasione della prima storica gara casalinga del Benevento in Serie A, l'attaccante rumeno subentra ad inizio ripresa, rivelandosi - per grinta ed impegno - il migliore del tridente offensivo giallorosso. Se Ceravolo e Ciciretti deludono le aspettative, il 21 enne si dà invece molto da fare, cercando quasi disperatamente di trascinare i suoi verso il gol. Ma il grande sforzo del classe '96 si rivela quasi un grido nel deserto, in un attacco troppo poco incisivo nel quale anche il talento scuola Inter non riesce a fare la differenza. Lodevole comunque l'attaccamento alla maglia e la voglia di far bene.

SERIE B
Francesco Bardi
(Pro Vercelli 0-2 FROSINONE)
Minutaggio: 95'.
Voto: 6+ - Nel successo ciociaro il portiere si gode il suo ordinato e vincente debutto in campionato. Al 'Silvio Piola' il classe '92 vive praticamente da spettatore non pagante il primo tempo; più attivo nella ripresa, facendosi trovare pronto in occasione dei continui rimpalli che rischiano di far carambolare il pallone in rete. L'attacco della Pro si rivela del resto sterile, e l'estremo difensore non viene mai impiegato ad interventi impegnativi.

Raffaele Di Gennaro
(Palermo 2-0 SPEZIA)
Non impiegato.
Commento: Mister Gallo tra i pali preferisce l'esperto Bassi, indice del fatto che il portiere scuola Inter parta in seconda fila nelle gerarchie delle Aquile. Ma il 24 enne è comunque in lizza per una maglia da titolare, a maggior ragione dopo l'insufficiente prova offerta al 'Barbera' dall'altro portiere spezzino.

Ionut Radu
(AVELLINO 2-1 Brescia)
Non impiegato.
Commento: Al posto del rumeno in porta gioca Lezzerini. L'esordio in Serie B degli irpini conferma, dunque, quando visto nel costo del precampionato: il prodotto del vivaio nerazzurro viene individuato dal tecnico Novellino nel ruolo di "secondo".

Andrea Palazzi
(PESCARA 5-1 Foggia)
Non impiegato.
Commento: Zeman lascia il mediano in panchina, schierando un centrocampo solido e ben compatto che non prevede la presenza del classe '96. Esordio stagionale rimandato.

Marco Carraro
(PESCARA 5-1 Foggia)
Non impiegato.
Commento: il 19 enne non trova occasione di scendere in campo all'Adriatico nel primo appuntamento stagionale con il campionato di Serie B. Anche per lui ci saranno altre opportunità di esprimere le proprie qualità.

Isaac Donkor
(Bari 3-0 CESENA)
Minutaggio: 45'.
Voto: 6 - Il ghanese torna al 'San Nicola' sa "ex" dell'incontro, e viene schierato a destra nella difesa a tre disegnata da Mister Camplone. Il classe '95 nei primi minuti del match fatica a decollare, poi prende bene le misure con Galano e contiene autorevolmente le sue sortite offensive. Finale di primo tempo in crescendo per il giovane, peccato per una contusione che lo costringe a non tornare in campo al termine dell'intervallo.

Fabio Eguelfi
(Bari 3-0 CESENA)
Minutaggio: 94'.
Voto: 5 - Nel posticipo di Serie B i bianconeri escono sconfitti, in una gara dove faticano in fase di palleggio e nell'avviare la manovra. Di questo ne risente ovviamente il rendimento del centrocampista scuola Inter: il giocatore non riesce a fare la differenza, perdendo il duello fisico con Basha e Salzano. Da rivedere la sua prestazione.

Francesco Forte
(Palermo 2-0 SPEZIA)
Minutaggio: 57'.
Voto: 5 - Esordio da dimenticare per l'attaccante in forza ai liguri: nel tonfo esterno della squadra di Gallo, il classe '93 risulta fuori dal vivo del gioco, spesso spaesato e poco volenteroso di mettere in mostra le sue qualità. Poco prima di abbandonare il terreno di gioco si divora una ghiottissima chance a tu per tu con il portiere avversario. Bocciato.

SUPER LEAGUE
Federico Dimarco
(SION 1-1 Camara)
Indisponibile.
Commento: il terzino classe '97 è fermo ai box a causa di una frattura al piede. Il suo ritorno in campo è previsto per i primi di ottobre.

LIGUE 2
Axel Mohamed Bakayoko
(FC SOCHAUX 1-5 Châteaueoux)
Minutaggio: 27'.
Voto: 5,5 - Subentra quando i suoi sono già sotto di due gol, prova a cambiare l'inerzia del gioco senza riuscirvi. La debacle della sua squadra non è attribuibile principalmente a lui, anche se dal suo ingresso ci si aspettava una svolta offensiva che, invece, non è arrivata. Eclissato dalla difesa avversaria, il classe '95 è stato ben ingabbiato dagli avversari, non riuscendo di conseguenza ad incidere.

II LIGA
Gaston Camara
(Coimbra 1-1 GIL VICENTE)
Non impiegato.
Commento: il giocatore di proprietà dell'Inter resta in panchina, sperando di poter avere una chance nella prossima partita contro lo Sporting.



riporto l'articolo ma è pieno di errori:
1)palazzi è entrato al 46mo quindi ha giocato praticamente un tempo intero
2)donkor ed eguelfi li abbiamo ceduti a titolo definitivo quindi non devono stare in questa rubrica
3)se metti dimarco metti anche miangue perchè sono stati ceduti con la stessa formula
4)mancano dei giocatori (per esempio longo, che tra l'altro ha fatto gol)
 
Alto