Debiti e situazione finanziaria della società

pensate a giocare la finale di CL con la maglia con il simbolo dei tranformers.
Secondo me avrebbe venduto un casino, invece così è già tanto se l'ha comprata qualche interista.
Occasione mancata.
 
vero! avevamo trovato in extremis la paramount, ma capisci che non si è potuto fra nulla a livello di immagine con quei tempi ....

ci voleva un fottuto genio del marketing... non si comunicava l' accordo trovato con Paramount, tutti avrebbero pensato ci saremmo presentati senza sponsor, e invece in campo, tutti che guardano i calciatori che si tolgono le tute e spunta il simbolo dei tranformer sulle maglie. SBAM!
Dopo due tre giorni in cui tutti ne parlano si comunica dell' accordo trovato negli ultimi giorni con Paramount.
Quella maglia avrebbe fatto il giro del mondo.

Ma col senno di poi son bravo anch'io :ghigno

p.s.
ma forse per regolamento bisogna comunicare cosa ci sarà sulla maglia.
 

Inter, stipendi 2024-2025: ecco quanto guadagnano i giocatori nerazzurri​

Come scrive oggi Calcio e Finanza sono solo tre i club il cui monte ingaggi lordo supera i 100 milioni di euro. Si tratta dei campioni d’Italia dell’Inter, che guidano la classifica con stipendi lordi aggregati per 141,7 milioni di euro, davanti alla Juventus (111,7 milioni di euro) e al Milan (104,3 milioni). Nel dettaglio questi sono gli stipendi netti dei calciatori dell’Inter nella stagione 2024/25 (il lordo tra parentesi e in grassetto chi gode degli sgravi del Decreto Crescita): Di seguito la classifica pubblicata da Calcio e Finanza.

Lautaro Martinez – 9 milioni netti (16,6 lordi)

Nicolò Barella – 6,5 milioni netti (12,03 lordi)

Hakan Calhanoglu – 6,5 milioni netti (12,03 lordi)

Marcus Thuram – 6 milioni netti (7,86 lordi)

Alessandro Bastoni – 5,5 milioni netti (10,18 lordi)

Benjamin Pavard – 5 milioni netti (6,55 lordi)

Piotr Zielinski – 4,5 milioni netti (8,33 lordi)

Federico Dimarco – 4 milioni netti (7,4 lordi)

Stefan De Vrij – 3,8 milioni netti (7,03 lordi)

Henrikh Mkhitaryan – 3,8 milioni netti (4,98 lordi)

Joaquin Correa – 3,5 milioni netti (6,48 lordi)

Davide Frattesi – 3 milioni netti (5,55 lordi)

Mehdi Taremi – 3 milioni netti (5,55 lordi)

Marko Arnautovic – 3 milioni netti (3,93 lordi)

Yann Sommer – 2,5 milioni netti (3,28 lordi)

Matteo Darmian – 2,5 milioni netti (3,28 lordi)

Denzel Dumfries – 2,5 milioni netti (3,28 lordi)

Carlos Augusto – 2,2 milioni netti (2,88 lordi)

Francesco Acerbi – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)

Tajon Buchanan – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)

Josep Martinez – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)

Andrei Radu – 1 milione netto (1,85 lordi)

Kristian Asllani – 800mila euro netti (1,48 milioni lordi)

Yann Bisseck – 800mila euro netti (1,05 milioni lordi)

Tomas Palacios – 600mila euro netti (1,11 milioni lordi)

Eddie Salcedo – 200mila euro netti (370mila lordi)

Raffaele Di Gennaro – 150mila euro netti (278mila lordi)

TOTALE – 84,85 milioni di euro netti (141,69 lordi)
 
Indietro
Top