Dialetti

ravviviamo con le particolarità dei vari dialetti:
lo spezzino non conosce la Z (si può scrivere ma si pronuncia come la s di naso)
non ha praticamente doppie (anche se si scrive una doppia come in pessi diventa una s sibilata)
alcune consonanti come la r e la l cadono se comprese fra due vocali (oro òo - olio èio)
cade la d iniziale ('ato invece che dato)
il suono è (fuori fèa)
pronomi personali doppi prima del verbo ( te te disi - tu dici)

chiaramente fra cadute di lettere, sostituzione di dittonghi, ... alcune parole acquistano più significati ben evidenziati sotto:
bona sea sea la ma ito me sea s'a me de n pò de sea
ultima notazione: è un dialetto senza storia, fino al 1800 non esistono scritti in dialetto. ( ad onor del vero non esisteva neppure la città :))
 
Ultima modifica:
pronomi personali doppi prima del verbo ( te te disi - tu dici)
Si tratta di proclisi ripetuta, comune anche al bresciano e alla koinè lombarda.
I milanesi: ti te dominet Milan (alla Madonnina del Duomo)
I bresciani: te ta ghet de nà a chel paes (al rompicoglioni di turno, versione edulcorata)

... ma, tornando ai liguri, possibile che non sia rimasta traccia nelle (magari poche) cancellerie dei tribunali? :unsure:
 
non so che dirti, non sono un esperto e mi accodo a quanto scritto dai cultori del nostro dialetto, che comunque più che ligure ha origine nella lunigiana.
Daga n'ociada: (wiki)

Il bacino linguistico di Lunigiana si può pertanto dividere in 5 categorie distinte tra loro.

  • Alta Lunigiana - Pontremoli, Zeri, Filattiera, Mulazzo, Bagnone e Villafranca con un dialetto molto affine all'emiliano.
  • Media Lunigiana - Aulla, Fivizzano, Fosdinovo, etc, con un dialetto di intersezione tra l'emiliano e il ligure, da cui ha attinto molte terminologie.
  • Bassa lunigiana - Sarzana, Santo Stefano di Magra, Ceparana, Albiano-Caprigliola, molto simile al dialetto mediolunigianese, ma differente per quanto riguarda la fonetica.
  • Lunigianese d'oltre Magra - Vezzano Ligure, Arcola, Ameglia, Follo. Questi ultimi territori storicamente e geograficamente appartengono alla Lunigiana, poiché sono inseriti nel bacino del fiume Magra, ma i loro dialetti hanno affinità molto più simili alla sottovarietà ligure dello Spezzino.
  • Lunigianese di transizione con il dialetto carrarese. Castelnuovo Magra, Ortonovo. In quest'ultima propaggine di territorio, dove si trova anche la città di Luni, da cui prende il nome il territorio di Lunigiana, il dialetto e l'accento mutano fino a trasformarsi nel tipico dialetto carrarese con una parlata di tipo cacuminale.
 
Alto